Quantcast
Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 16

Altamura, la Leonessa di Puglia

L’ultima appendice italiana prima che la nostra penisola si fonda con il Mediterraneo, la Puglia più che una regione pare un universo infinito di luoghi da scoprire e di persone da conoscere. Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, scopriamo Altamura, la Leonessa di Puglia.

“È il 10 Maggio 1799, uno splendido assolato venerdì pomeriggio con solo qualche nuvola qua e là. Peccato che la bellezza e il tepore del clima non corrispondano esattamente a ciò che i miei occhi stanno vedendo in questo momento: una città danneggiata, del fumo e un fortissimo odore di zolfo misto a sangue e sudore, tanta tristezza e miseria, ma anche tanta gioia mista a crudeltà e coscienza di aver svolto il proprio dovere.
Mi trovo ad Altamura, ed è stata appena saccheggiata dall’esercito Sanfedista del Cardinale Fabrizio Ruffo. Per fortuna, o meglio purtroppo, il cardinale non è presente. Non so se avrebbe tollerato o acconsentito a tutto quello che sto osservando. Le donne stuprate alla luce del poco sole che c’è, e io osservo impotente senza poter fare chissà cosa…” continua a leggere il racconto

Image may be NSFW.
Clik here to view.
borghi autentici

Fabrizio inizia il suo viaggio con un fermo immagine, un flashback nella storia straziante e dolorosa di una città fiera, elegante, preziosa come Altamura. Per arrivare infine ai nostri giorni, a un auto e alle strade infinite scaldate dal sole pugliese, simili al west statuniteste.

“Eccomi, sono di nuovo in viaggio. Sono in automobile, sto percorrendo strade diritte, in mezzo a interminabili campi coltivati a grano, alternati da terreni incolti. Mi sembra di essere nelle freeways americane, soprattutto del Southwest, con deserti, cactus, arbusti mobili che regnano sovrani. Sono in una sorta di “ossimoro”, la strada è così diritta, noiosa e monotona, ma il paesaggio circostante è così bello e vario, con i suoi saliscendi e l’alternarsi dei colori. Mi trovo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’area brulla, quasi arida, ma anche silenziosa e affascinante. È possibile fare decine, decine di chilometri senza incontrare anima viva. Intravedo finalmente Altamura e mi rendo conto che il suo appellativo, Leonessa di Puglia, è ben meritato…” prosegui il viaggio

Autore: Fabrizio Carucci 

Foto: Angela Masi

L'articolo Altamura, la Leonessa di Puglia sembra essere il primo su BAIBlog.


Viewing latest article 8
Browse Latest Browse All 16